ALA richiede l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per le analisi dei V.Q.P.R.D.
Il Garante della Concorrenza e del Mercato ha accolto la segnalazione della sezione Enologia per intervenire contro il ricorso al TAR del Lazio di alcune Camere di Commercio, che ha portato alla sospensione del D.M. 08.11.2005.
Tale decreto dava la facoltà ai produttori V.Q.P.R.D. di scegliere il laboratorio di analisi, tra quelli accreditati ed autorizzati dal Ministero. Con la sua sospensione tanti laboratori accreditati hanno perso una opportunità di lavoro.
Il Garante pertanto ha predisposto l’avvio dell’attività istruttoria per la valutazione del caso.
A.L.A. seguira’ la pratica e comunicherà gli sviluppi.
venerdì 9 maggio 2008 9.47
Menù
- Eventi Formativi
- 27.06.2018, Modena | Seminario Sicurezza nelle attività di Laboratorio
- Convegno “Sicurezza nelle Attività di Laboratorio” – 16.11.2017
- Convegno ALA-ISS “Incertezza di misura associata al risultato e Limiti di legge” – 30 novembre 2015, Roma
- Determinazioni analitiche, valutazione dei risultati e confronto con i valori limite – Bergamo 13 giugno 2014
- Modelli di gestione, Anticorruzione e Trasparenza – 22 settembre 2016, Bologna
- Programma Seminari ALA 2014
- Seminario 13.11.2018, Brescia | L’Evoluzione della gestione qualita’ dei Laboratori alla luce della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
- Home
- News
- Servizi per i Laboratori
- Offro & Cerco
- Gascromatografo GC Trace e Rilevatore Spettrometro di massa ad ion trap PolarisQ – 06-12-2016
- Marcatrice laser sisma smark 500 – Rif: A4_Offro_St_20.02.2017
- Offro: Assorbimento Atomico VARIAN AA240 – Rif: A2_Offro_St_25.11.2016
- Offro: Microscopio elettronico Jeol JSM 6400 – Rif: A1_Offro_St_23.11.2016
- Richieste offerte per i Soci ALA
- Condivisione di esperienze e informazioni
- Analisi Legionella
- Campioni di massa (2016.02)
- Carte di controllo (2015.09)
- Richiesta referenze cromatografo ionico (2015.12)
- Riscaldamento terreni (2016.09)
- Taratura Setacci
- Taratura Strumentazione (2016.02)
- Traduzione di norme
- Verifica intermedia taratura datalogger e termometri (2016.10)
- Controllo intermedio micropipette (2016.04)
- Richiesta parere rilievo Accredia – Gestione temperature frigoriferi / incubatori (2016.03)
- Temperature di trasporto (2016.01)
- Riqualificazione standard / materiali scaduti (2016.02)
- Confronto in merito alla ISO 11133:2014 (2015.11)
- Offro & Cerco
- L’ASSOCIAZIONE
- ACCREDITAMENTO
- Database leggi e normative che richiamano l’accreditamento
- L’Accreditamento: significato per i Laboratori ed applicazione nei controlli degli alimenti – Piacenza 25 settembre 2013
- L’Accreditamento: significato per i Laboratori ed applicazione nei controlli degli alimenti. Pesaro 20 novembre 2013
- Position Paper di ACCREDIA sulla Semplificazione Amministrativa
- Quale valore viene riconosciuto all’accreditamento?
- La Gestione Qualità ISO 17025 in ALA
- Linee Guida Accredia per i bandi di gara
- Bandi di Gara – Accreditamento ISO 17025 – Certificazione ISO 9001
- DGR n. X/1196 del 20/12/2013 – Regione Lombardia – Trattamento e utilizzo fanghi di depurazione in agricoltura – e Accreditamento
- Il tema della qualità e dell’accreditamento nella macro-area meridionale: stato dell’arte e prospettive future
- L’accreditamento nel D.M. Ambiente n. 22 del 14 febbraio 2013
- Certificazione ISO 9001 e Accreditamento 17025
- SINAL PT-0003 Prove valutative (Proficiency test)
- ALA e ACCREDIA
- ATTIVITA’ SETTORIALI
- Gas fluorurati (DPR 43/2012): Dichiarazione da presentare entro 31 maggio 2013
- La Gestione del Cambiamento: un’opportunità per migliorare la Qualità nei laboratori di Analisi
- Sezione Enologia
- Abrogato l’art.14 comma 8 Legge 82/2006.
- Art.14 comma 8 L82/2006 Finalmente il Ministro ha preso posizione!
- Attività settore enologico
- Autorita’ Garante e analisi dei V.Q.P.R.D.
- Comunicazione laboratori enologici – I rapporti tra SINAL e MIPAF
- Il Garante della Concorrenza interviene sul monopolio delle analisi per i V.Q.P.R.D.
- Legge 82/2006 art.14 comma 8. Che sia la volta buona?!
- Sezione Alimenti
- Sezione Ambiente
- Campionamento e controlli su matrici ambientali – Workshop 27 settembre 2013 – LABELAB Ravenna
- Tribunali e Laboratori accreditati
- DM 3 agosto 2005 e Norma UNI EN ISO/IEC 17025 sul sistema di controllo qualità dei Laboratori
- DM 3 agosto 2005 e UNI EN ISO/IEC 17025: Lettera ai Laboratori
- REMTECH 2010 – Ferrara 22.09.10
- La corretta applicazione dell’art. 271 commi 17, 18 e 19 del D. Lgs 152/06 così come modificato dal D. Lgs 128/10
- D.Lgs 81/2008 – D.Lgs 106/2009
- Risultati dell’Indagine: I LABORATORI E L’APPLICAZIONE DELLA 81/2008 106/2009 SULLA SICUREZZA.
- Il Titolo IX del D.Lgs. 81/2008 e i Regolamenti (CE) REACH (n.1907/2006), CLP (n.1272/2008), n. 453/2010
- Le Iniziative
- Gruppo Tecnico “Applicazione del Dlgs. 81/2008 ai Laboratori d’Analisi”
- Questionario sulla applicazione della 81/2008
- L’applicazione della 81-2008 ai Laboratori di Analisi
- Mercato, prezzi e qualità delle prove analitiche
- Mappa del Sito
- Eventi Formativi