Associazione Laboratori Accreditati (ALA) offre l’opportunità ai propri Soci di trasmettere ai Colleghi richieste di informazioni ed esperienze, garantendo l’anonimato del richiedente e dei Laboratori che condividono pratiche e offrono risposte.
Di seguito pubblichiamo alcune delle richieste pervenute dai Soci nel biennio 2015-2016:
– I Soci ALA hanno accesso tramite password alle risposte fornite dai Colleghi, cliccando su ciascun quesito –
- Controllo intermedio micropipette (2016.04)
il nostro laboratorio utilizza diverse micropipette, aventi diversi valori nominali che spaziano dai 10 µl ai 5 ml. Per comodità abbiamo sempre fatto eseguire la taratura da un centro LAT. Qualche anno fa Accredia ci chiese di effettuare controlli intermedi di taratura, in quanto le micropipette per natura sono molto delicate e suscettibili a scostamenti.
Ci siamo quindi rivolti al centro LAT, il quale esegue un check della pipetta e rilascia un rapporto di taratura riferibile LAT. In sostanza, la taratura LAT viene eseguita annualmente, ed a 6 mesi dal LAT viene eseguito un rapporto di taratura come controllo intermedio.
La situazione sta diventando di complicata gestione, sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista logistico, in quanto dovendo alternare le pipette (per averne sempre a disposizione), siamo sempre dietro a spedire.Confrontandoci nuovamente con Accredia, è stata valutata l’opzione di eseguire un controllo interno, inteso come un controllo di pesata (Una o due pesate, non la taratura completa) al volume nominale della pipetta, a frequenza stabilita tra una taratura LAT e l’altra.
Premetto che possediamo una bilancia a 5 cifre che ci consentirebbe di verificare quindi pipette aventi volume nominale > 10 µm (Secondo UNI EN ISO 8655-6). La bilancia rispetta i requisiti di risoluzione e ripetibilità previsti da norma, eccetto che per l’incertezza di taratura, che eccede (0,074 mg contro un limite di 0,02 mg). La bilancia inoltre non è dotata della trappola per l’evaporazione.
Leggendo la norma, la trappola per l’evaporazione diventa rilevante per volumi < 50 µl.
Premesso che non è nostra intenzione tarare internamente le pipette, ci sembra assurdo dover investire ulteriore denaro per acquistare la trappola, o acquistare una bilancia con trappola qualora sulla nostra non fosse integrabile.Volevo chiedere ai soci se anche loro eseguono controlli intermedi sulle micropipette e con quali modalità.
- Microscopi a luce polarizzata (2016.03)
Vorrei sapere se qualche laboratorio socio impiega microscopi a luce polarizzata. In rete ho visto che qualche laboratorio impiega tale tecnica per l’analisi del bulbo del capello, sul quale va a determinare metalli pesanti, minerali, ormoni, vitamine ed amminoacidi CONTEMPORANEAMENTE. La cosa mi lascia molto perplesso. Avete pareri in merito?
- Taratura strumentazione (2016.02)
Ci stiamo preparando per l’accreditamento di anioni in cromatografia ionica e vorremmo chiedere ai colleghi quali linee guida seguono per la taratura della strumentazione.
Esistono altre pubblicazioni utili oltre al manuale Unichim n. 177/15?
- Campioni di massa (2016.02)
masse di prima linea: eseguite controlli intermedi fra una taratura e l’altra? Se sì, con quali modalità?
- Riqualificazione standard / materiali scaduti (2016.02):
Il vostro sistema qualità prevede una riqualifica degli standard/materiali di riferimento scaduti? In particolare come eseguite la riqualifica degli standard scaduti di fitofarmaci?
- Gestione temperature :
- Temperature di trasporto (2016.01)
Oltre alla temperatura di arrivo dei campioni sul modulo di accettazione dei campioni, riportate o documentate anche le temperature di trasporto registrate da un datalogger o altro strumento (per alimenti e acque)?
- Temperature di trasporto (2016.01)
- Gestione strumenti:
- Richiesta referenze cromatografo ionico (2015.12)
Stiamo valutando l’acquisto di un cromatografo ionico, abbiamo selezionato le ditte *A* e *B*.
Ci farebbe piacere ricevere le valutazioni dei colleghi che li stanno usando, tenuto conto che noi lo vorremmo utilizzare per gli anioni sia su matrici alimentari che ambientali e il nostro obiettivo è quello di avere un sola corsa ed una sola colonna.
Il dubbio è anche sulla tecnica: isocratica o gradiente?
- Camera termostatica (2015.02)
Vorremmo chiedere ai colleghi soci ALA una precisazione relativamente alle modalità e tempistiche di esecuzione della caratterizzazione della camera termostatica come previsto dal documento Eurachem 2013 “Accreditation for microbiological laboratories”
- Richiesta referenze cromatografo ionico (2015.12)
- Confronto in merito alla ISO 11133:2014 (2015.11)
Un Socio ALA chiede confronto ai Colleghi rispetto alle procedure previste dalla Norma UNI EN ISO 11133 di luglio 2014, in relazione ai terreni fatti in laboratorio:
1) Quali scadenze (shelflife) date e in base a quali parametri le date?
2) La norma prevede di valutare la specificità, produttività e selettività.
Valutate tutti i tre parametri? Valutate i parametri quantitativamente o qualitativamente’
3) Fate dei controlli anche sui terreni acquistati già pronti o assumete semplicemente i certificati dei fornitori?
- Incertezza di misura (2015.09):
- Chiediamo ai colleghi se hanno già affrontato e risolto le seguenti problematiche:
– criteri per stabilire il limite di accettabilità al recupero, quando non specificato dal metodo
– criteri di accettabilità tra misura e incertezza al limite di legge
Per quanto riguarda l’incertezza al LOQ, noi ci regoliamo con ISTISAN 04/15: ci sono altre possibilità?
- Chiediamo ai colleghi se hanno già affrontato e risolto le seguenti problematiche:
- Carte di controllo (2015.09):
- All’interno dei Vs laboratori compilate le carte di controllo per temperature ambientali? In passato sono state richieste da Accredia durante una visita ispettiva.
- Gestione dei Rifiuti:
- Nuova normativa rifiuti (2015.06)
In relazione alla gestione dei rifiuti e alle Nuove regole di classificazione dei rifiuti in vigore dal 1 giugno 2015, Come vi comportate in relazione alle procedure di tracciabilità dei rifiuti tramite dispositivo USB del Sistri:
Seguite pedissequamente il manuale operativo Sistri (/ la guida rapida dei produttori) registrando tutto il percorso sulla chiavetta (“dispositivo USB”) o applicate qualche semplificazione che non intacca la sostanza degli obblighi? In che misura e di che genere?
Il rispetto delle procedure citate, già vincolante, dal 2016 potrebbe diventare sanzionabile.
- Tracciabilità rifiuti (2015.01)
Un Vostro collega desidera uno scambio di esperienze rispetto alla nuova attribuzione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Come si orientano i Vostri laboratori per quanto riguarda in particolare la caratteristica HP14?
- Nuova normativa rifiuti (2015.06)
- Autocontrollo (2015.03):
- Per le prove inerenti al latte è necessario essere iscritti all’elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi ai fini dell’autocontrollo? Al Socio non è chiaro se sia o meno indispensabile.
- Circuiti interlaboratorio (2015.03):
- Un Socio desidera conoscere i circuiti interlaboratorio a cui è possibile fare riferimento per:
– ceneri e umidità negli alimenti;
– metalli negli alimenti, in particolare Hg, Pb e Cd.
- Un Socio desidera conoscere i circuiti interlaboratorio a cui è possibile fare riferimento per: