Archivi categoria: Norme e metodi

Suoli e rifiuti: IPA tramite HPLC

Presso il CEN è allo stato di final draft il progetto di norma dal titolo “Soil, sludge, treated biowaste and waste – Determination of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAH) by gas chromatography (GC) and high performance liquid chromatography (HPLC)”. Ricordiamo che PAH è l’acronimo inglese il cui equivalente italiano è IPA (idrocarburi policiclici aromatici). La norma,… Leggi tutto »

TOC dei rifiuti: revisione della EN 15936

E’ allo stato di final draft la revisione della EN 15936 sul TOC dei rifiuti. Il titolo della nuova edizione è “Soil, waste, treated biowaste and sludge – Determination of total organic carbon (TOC) by dry combustion”. Il campo di applicazione del metodo è esteso quindi anche ai rifiuti, andando a coprire il vuoto lasciato… Leggi tutto »

Campionamento rifiuti per ecotossicità: bozza finale della norma

E’ allo stato di bozza finale (final draft FprEN 14735:2021, luglio 2021) il progetto di revisione della norma EN 14735:2005 (“Caratterizzazione dei rifiuti – Preparazione di campioni di rifiuti per prove ecotossicologiche“), che è citata in doversi documenti di ISPRA/SNPA in tema di test ecotossicologi per la caratteristica di pericolo H14 (“ecotossico”). Nella medesima prefazione… Leggi tutto »

EN 15935, Perdita al fuoco

E’ allo stato di final draft il progetto di revisione della norma EN 15935 “Soil, waste, treated biowaste and sludge – Determination of loss on ignition”. La nuova norma sostituirà le precedenti EN 15169:2007 e EN 15935:2012, dunque sostituirà la UNI EN 15169:2007 “Caratterizzazione dei rifiuti – Determinazione della perdita al fuoco in rifiuti, fanghi… Leggi tutto »

Metodo HCl in emissione

Presso il CEN è allo stato di final draft il progetto di norma FprEN 16429 relativo al metodo di riferimento per la determinazione dell’HCl nelle emissioni in atmosfera. Il progetto di norma ha per titolo il seguente: “Stationary source emissions – Reference method for the determination of the concentration of gaseous hydrogen chloride (HCl) in… Leggi tutto »

Legionella, aggiornamento metodo

In data 11/09/2020 UNICHIM ha ritirato il M.U. 1037:14 “Ricerca ed enumerazione di Legionella spp e di legionella pneumophila nelle acque”. Nella pagina web Unichim, a fronte del ritiro è segnalata la pubblicazione del metodo UNI EN ISO 11731:2017 “Qualità dell’acqua – Conteggio di Legionella”