Le finalità

ALA: un’associazione nata per la valorizzazione dei Laboratori Accreditati.

L’associazione è stata costituita grazie alla volontà e all’entusiasmo di un primo gruppo di Laboratori Accreditati i cui rappresentanti credono fermamente nella validità dell’Accreditamento ISO 17025 e, in tale ambito, ritengono che la forma associativa possa contribuire a far crescere la qualità delle prove eseguite attraverso azioni di proposizione e di confronto tra Laboratori, Enti Accreditanti e Istituzioni pubbliche e private.

Le Finalita’ di ALA  [Art. 3 Statuto]

  1. Promuovere e valorizzare l’attività dei “Laboratori Accreditati” verso il mercato, le istituzioni e i cittadini;
  2. Tutelare e valorizzare di conseguenza l’elevata professionalità degli operatori che concorrono allo sviluppo del laboratorio e che garantiscono la rispondenza dell’applicazione delle norme cogenti e volontarie per l’Accreditamento, anche attraverso il monitoraggio su provvedimenti legislativi o amministrativi che per principi o contenuti possano costituire pregiudizio verso l’attività dei Laboratori Accreditati;
  3. Promuovere e curare il confronto tra gli Associati attraverso lo scambio di esperienze tra laboratori e professionisti;
  4. Collaborare con gli Enti Accreditanti e gli Organismi Istituzionali per:
    • la risoluzione di problemi connessi alle normative in vigore e a quelle future inerenti le attività dei Laboratori di Prova;
    • la definizione di strategie economiche ed organizzative (sia interne relative alle Verifiche Ispettive, sia esterne per i rapporti con gli Organi Istituzionali anche facenti parte degli Organismi Accreditanti);
  5. Collaborare con gli Organismi Istituzionali sia nazionali che europei in fase legislativa e di gestione per rendere prioritaria l’attività dei Laboratori Accreditati nell’espletare compito di monitoraggio e ricerca specialistica che richiedono particolari competenze e precisione nell’esecuzione delle prove di laboratorio;
  6. Curare l’informazione degli Associati attraverso la comunicazione di Norme, Leggi, Decreti, Regolamenti e ogni altra notizia utile per lo svolgimento della gestione dell’accreditamento;
  7. Promuovere e sviluppare la formazione, l’aggiornamento e la qualificazione professionale degli iscritti così anche da omologare circuiti di specializzazione nei vari campi di attività;
  8. Attivazione di quanto possa essere previsto dal regolamento per lo sviluppo dell’Associazione;
  9. Contribuire, anche con l’aiuto di esperti, alla risoluzione di problemi professionali, giuridici e fiscali di comune interesse per gli Associati;
  10. Offrire assistenza agli Associati in caso di controversie, ricorsi e problematiche inerenti l’Accreditamento;
  11. Diffondere il valore della Associazione sia per l’allargamento della base associativa che per il rafforzamento della sua presenza nei vari ambiti di interesse;
  12. Istituire e curare rapporti con le altre Associazioni aventi finalità analoghe per poterle meglio raggiungere;
  13. Valorizzare e perseguire l’applicazione del codice deontologico.

Scarica la Carta Deontologica dell’Associazione